
19 Apr SAVE THE DATE – 29 Aprile ’25 – ore 15.30 – Biblioteca Pagliara – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Giustizia penale e delitti contro la P.A. Tendenze rigoriste e linee di riforma – Presentazione del volume “Il processo penale per i delitti contro la Pubblica Amministrazione” a cura del Prof. Adolfo Scalfati
Il 29 aprile ’25, alle 15,30 presso la prestigiosa Biblioteca Pagliara dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa, si terrà un evento, in presenza, coorganizzato con il Coa Napoli, dal titolo Giustizia penale e delitti contro la P.A. Tendenze rigoriste e linee di riforma al fine di discutere in ordine all’opera appena pubblicata dal titolo il processo penale per i delitti contro la pubblica amministrazione, a cura del Prof. Adolfo Scalfati, Professore Ordinario di procedura penale presso l’Università di Tor Vergata di Roma.
L’opera collettanea vede diversi ed autorevoli autori: Luciano Calò, Gaspare Dalia, Agnese Del Giudice, Chiara Fanuele, Filippo Lombardi, Alessandro Pasta, Lorenzo Pulito, Caterina Scaccianoce, Adolfo Scalfati, Raffaele Tecce, Nicola Triggiani, Paolo Troisi, Pasquale Ventura.
Efgm Legal/Consulting è lieta di poter partecipare a questo evento con il contributo dell’Avv. Virgilio Marino.
Interverranno per i saluti il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Prof. Lucio D’Alessandro, il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed economiche, Prof. Tommaso Edoardo Frosini, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Avv. Carmine Foreste.
Introdurrà e modererà la sessione, il Prof. Adolfo Scalfati, autore del testo e Professore ordinario di Procedura Penale presso l’Università di Tor Vergata di Roma.
Interverranno, il Prof. Gianluca Gentile, professore associato di diritto penale, Università Suor Orsola Benincasa, il Cons. Dott. Nicola Russo presso la Corte di Appello di Napoli, il Prof. Paolo Troisi, professore associato presso l’Università di Tor Vergata e Università degli studi Suor Orsola Benincasa, l’Avv. Virgilio Marino, penalista d’impresa.
La partecipazione al Corso darà diritto a n. 3 crediti formativi.